Vuoi prenotare una visita presso il nostro Centro? Scrivici e ti risponderemo rapidamente.
Il calazio è una cisti (o lipogranuloma) della palpebra che si forma a causa di una infiammazione delle ghiandole che producono la componente lipidica delle lacrime, dette ghiandole del Meibomio. Se di grosse dimensioni, un calazio può anche indurre astigmatismo per compressione sulla cornea. La formazione di un calazio può dipendere da costituzionalità, disordini alimentari, patologie del tratto intestinale (come la colite spastica) e stati ansiosi.
Terapia medicaLa terapia medica del calazio prevede l'uso di pomate a base di antibiotici e steroidi. Il bordo della palpebra deve essere pulito per mantenere liberi i dotti delle ghiandole, e se la cute è arrossata e calda non bisogna fare impacchi caldo-umidi.
Terapia chirurgicaLa terapia chirurgica consiste in un'incisione seguita da un raschiamento (courettage). In genere per evitare cicatrici si interviene dall'interno della palpebra. Meno spesso si procede dall'esterno mettendo, poi, dei punti. L'intervento viene eseguito in anestesia locale e in regime ambulatoriale, ad eccezione dei bambini, che devono di essere sedati.